Rai ed i suoi 875 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la ...
Le nuove sfide per la tutela di bambini e ragazzi nel mondo online e offline - Ernesto Caffo, Presidente Telefono azzurro ...
La società dei consumi non è necessariamente un male: può anche essere la vocazione fondamentale dell'umano nel momento in cui l'automazione lo esclude sempre più dalla produzione. Ne parla il ...
Lettura ed analisi delle connessioni tra industrial design e adattamento biologico della società all’ambiente. Il disadattamento biologico derivato dalla rivoluzione industriale e gli esiti ...
La nuova didattica e il mondo digitale: metodologie, contenuti, strumenti ...
In questa unità faremo la conoscenza dei fratelli Grimm e di alcune delle fiabe più note da loro trascritte. Materia: Tedesco. Destinatari: studenti del III / IV anno della scuola secondaria di ...
I minerali e le rocce sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre, la parte del nostro pianeta che conosciamo meglio e sulla quale svolgiamo le nostre attività insieme agli altri organismi ...
Olga e Salif, insieme a Fela, sono all'Aquila, in Abruzzo. Qui il ragazzo riscopre la passione per l'acqua mostrata già a Caserta e lo zio ne approfitta per raccontargli una bella leggenda africana e ...
Più di 20.000 iscritti in quattro anni e oltre 20 quesiti ricevuti ogni giorno. Numeri importanti quelli raccolti dalla pagina Facebook “Normativa inclusione”, aperta nel 2014 da Flavio Fogarolo e da ...
Per la serie Explora Scuola (2007), una lezione tenuta dalle due dottoresse dell'Università Tor Vergata di Roma, Daniela Romanazzo e Vanessa Biagiotti, dal titolo, Esperimenti di chimica: i colloidi.
La poderosa critica formulata da David Hume alla validità dell’induzione, nel corso del ‘700, ha rimarcato aspetti in parte già noti agli studiosi sin dall’antichità, ma ha posto le basi per una ...
In questa terza ed ultima unità applicheremo il concetto di mole per CONTARE L’INVISIBILE: le molecole di una goccia d’acqua. Concluderemo poi con una “performance” da veri chimici: prevedere (e ...